Telematica Giudiziaria
- A seguito della entrata in vigore della “Riforma Cartabia (L. 206/2021)”, cosa cambia in materia di Processo Civile Telematico?
- Casella PEC piena, che succede in caso di notifica?
- Improcedibilità del ricorso in cassazione se la copia della sentenza impugnata non è stata protocollata (Sent. 26597 del 14/09/20293).
- 28/07/2023 PATCH DAY LUGLIO 2023 – Interruzione dei servizi informatici del settore civile, Portale dei Servizi Telematici, Portale Processo Penale Telematico, dalle ore 17:30 di venerdì 28 luglio 2023 alle ore 8:00 di lunedì 31 luglio 2023.
- Deposito atti penali: firmato il decreto che fa slittare l’obbligo di deposito digitale.
- Deposito degli atti penali, doppio binario per tutto il 2023!
- Decreto del Ministro della Giustizia – Portale Deposito atti Penali (PDP) dal 20 luglio 2023
- 07/07/2023 DISTRETTO DI CAGLIARI – FERMO SISTEMI SETTORE CIVILE PER ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA.
- 30/06/2023 FERMO SISTEMI SETTORE CIVILE E MINORENNI PER ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL 30.06.2023- 3.07.2023
Primo Piano
Deposito atti penali: firmato il decreto che fa slittare l’obbligo di deposito digitale.
Nordio ha così firmato il decreto 18 luglio 2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 18 luglio 2023 n. 116 con il quale il vincolo di utilizzo esclusivo del canale telematico per depositare una lista lunga 103 atti chiave del processo penale viene rinviata da domani, 20 luglio, ai 15 giorni successivi l’emanazione delle misure attuative previste dalla riforma Cartabia.
(Vai all’articolo)
Deposito degli atti penali, doppio binario per tutto il 2023!
Il ministero differirà l’uso esclusivo del portale per gli atti della difesa. La riforma e il decreto legge 75/2023 (appena approvato) prevedono altri canali.
“Una fase sperimentale transitoria, per consentire ai difensori il deposito degli atti sia telematico che cartaceo. E’ quanto prevede il decreto firmato oggi dal Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, al fine di “assicurare, in sede di prima applicazione – si legge – le verifiche di piena funzionalità del portale del processo penale telematico”.
(Vai all’articolo)
Decreto del Ministro della Giustizia del 4 luglio 2023 – Portale Deposito atti Penali (PDP), pubblicato sulla G.U. n. 155 del 5 luglio 2023– Adozione delle specifiche tecniche
Decreto del Ministro della Giustizia – Portale Deposito atti Penali (PDP) dal 20 luglio 2023.
A questo link è pubblicato il provvedimento del Direttore Generale dei Sistemi Informativi Automatizzati, di adozione delle specifiche tecniche relative al deposito con modalità telematica degli atti individuati dall’articolo 1 del Decreto del Ministro della Giustizia del 4 luglio 2023 – Portale deposito atti penali (PDP)
Le specifiche sono efficaci a decorrere dal 20 luglio 2023.
Il citato provvedimento sostituisce il precedente, n. 1690.ID del 24 febbraio 2021, pubblicato sul Portale dei servizi telematici
Tribunale dei Minori: dal 1° luglio 2023 i depositi saranno solo telematici!

Dal 26 giugno 2023 i Tribunali dei minori saranno Ufficio pilota per l’avvio del Processo Civile Telematico. Ai sensi dell’art.196 quater disp. att c.p.c., il deposito telematico sarà obbligatorio.
Gli Uffici chiedono agli Avvocati la massima collaborazione verificando, almeno nella prima fase, il buon esito dei depositi telematici. Nella settimana dal 26 al 30 giugno lo sportello sarà aperto solo per costituzioni urgenti o atti indifferibili che non è possibile depositare in via telematica.
Dal 1° luglio, invece, non potrà procedersi a depositi non telematici.
Inizia la sperimentazione dei depositi telematici presso il Giudice di Pace: dal 30 maggio al 30 giugno 2023! La SERVICE1 e PRONTA!!!

All’atto dell’accettazione del deposito telematico la cancelleria dovrà scaricare l’evento di deposito sull’applicativo di registro (SIGP).
In tal modo all’evento risulterà associato il deposito telematico che verrà comunque prodotto in cartaceo dagli avvocati. Il deposito anzidetto dovrà riportare in calce l’indicazione di copia conforme all’originale cartaceo redatta dall’avvocato depositante.
La Direzione Generale (DGSIA) Ribadisce che i depositi effettuati dagli avvocati saranno perfezionati esclusivamente con il deposito dell’originale cartaceo presso la segreteria della cancelleria di pertinenza. Gli avvocati, per i depositi presso gli Uffici dei Giudici di Pace, potranno utilizzare il software Service1, disponibile presso Interlaw.it!

PagoPA: solo per il civile, circolare del Ministero della Giustizia.
- 23/03/2023
L’obbligatorietà del pagamento dei diritti di cancelleria, del certificato e del contributo unificato tramite la piattaforma PagoPa, è riservata al solo ambito civile, non essendo ancora completa l’informatizzazione dei processi penali.
D.l. 13/2023: anche il cittadino potrà depositare telematicamente.
- 08/03/2023
Ora è il turno dei cittadini in materia di amministrazione di sostegno.
“Nei procedimenti civili di volontaria giurisdizione, le persone fisiche che stanno in giudizio personalmente possono depositare gli atti processuali e i documenti con modalità telematiche...”

La Corte di Cassazione autorizza il deposito cartaceo dei verbali di udienza in attesa dell'adeguamento dei sistemi informatici a quanto previsto dal decreto PNRR-3

07/03/2023
Può attendere, gioco forza, il deposito telematico dei verbali d’udienza disposto dal decreto PNRR-3 La Cassazione, nell’attesa del necessario adeguamento dei sistemi informatici, infatti, autorizza (con provvedimento 676 a firma del primo presidente) a partire dal 1° marzo 2023 il deposito cartaceo dei verbali.
Il cambio di sistema dipenderà da quanto tempo occorrerà ai tecnici per inviare in produzione l’invio telematico dei verbali.
Dal 1° marzo 2023...

02/03/2023
Cosa cambia da adesso in avanti a seguito dell’applicazione della riforma Cartabia?
Le strutture informatiche ministeriali sono pronte per compiere il passo definitivo verso la digitalizzazione completa delle procedure?
Entrata in vigore della Riforma Cartabia (L. 206/2021), cosa cambia in materia di Processo Civile Telematico?

26/01/2023
Le modifiche al codice entreranno in vigore il 30 giugno 2023.
Ai procedimenti pendenti alla data del 30 giugno 2023 si applicano le disposizioni anteriormente vigenti.
Alcune Eccezioni (art. 35):
A decorrere dal 1 gennaio 2023 si applicano ai procedimenti civili pendenti davanti al tribunale, alla corte di appello e alla Corte di cassazione i seguenti articoli:
– Art. 127, terzo comma, c.p.c. (Il giudice può disporre, nei casi e secondo le disposizioni di cui agli articoli 127 bis e 127 ter, che l’udienza si svolga mediante collegamenti audiovisivi a distanza o sia sostituita dal deposito di note scritte)
– Art. 127 bis, c.p.c. (Udienza mediante collegamenti audiovisivi).
– Art. 127 ter, c.p.c. (Deposito di note scritte in sostituzione dell’udienza).
– Titolo V-ter , Capo I disp. att. c.p.c. (196 quater – Obbligatorietà del deposito telematico di atti e di provvedimenti; 196 quinquies – Dell’atto del processo redatto in formato elettronico; 196 sexies – Perfezionamento del deposito con modalità telematiche; 196 septies – Copia cartacea di atti telematici)
– Art. 196 duodecies disp. att. c.p.c. (Udienza con collegamenti audiovisivi a distanza)
Prassi informatiche
La conservazione a norma dei documenti informatici.
Il documento informatico, per sua natura, richiede sempre una certificazione terza che ne attesti l’esistenza e che lo tenga in vita.
Questa può essere una marca temporale, la presenza in un fascicolo telematico garantita dal cancelliere, oppure una firma digitale apposta al documento stesso da un gestore terzo che abbia determinati requisiti.
Nell’ambito degli esempi di documento informatico che si possono prendere in considerazione, le certificazioni di Posta Elettronica Certificata assumono un rilievo particolare.
Le notifiche di atti, le missive interruttive della prescrizione o qualunque altra comunicazione che, inviata tramite PEC, risulti prudente conservare per futuri utilizzi, richiedono una lunga vita al documento informatico e quindi, a monte, al certificato che ne attesta l’esistenza …
Questa breve guida spiegherà come creare link ipertestuali tra gli atti principali e gli allegati da depositare, usando i software di videoscrittura
Microsoft Word
Open Office Writer.
Il caso
Casella Pec del destinatario piena: che validità ha la notifica? Lo decideranno le Sezioni Unite.
- 22/11/2023
La vicenda ha inizio dalla proposizione di un ricorso in Cassazione giudicato tardivo dalla parte controricorrente che deduce di aver notificato la sentenza d’appello (ai fini della decorrenza del termine breve ex art. 326 c.p.c.) con messaggio PEC restituito però dal sistema con la dicitura “… è stato rilevato un errore 5.2.2 – InfoCert S.p.A. – casella piena. Il messaggio è stato rifiutato dal sistema”.
Improcedibilità del ricorso in cassazione se la copia della sentenza impugnata non è stata protocollata (Sent. 26597 del 14/09/20293).
- 15/09/2023
“… La ricorrente, infatti, ha depositato una copia della sentenza che no reca, in realtà,, alcuna attestazione di avvenuta pubblicazione e nessun numero identificativo; né, a ben vedere, alcuna attestazione di conformità all’originale informatico, e neanche che la copia prodotta sia stata tratta dal fascicolo telematico; men che meno, che sia conforme alla copia notificata…”.
Deposito è percorso a consolidamento progressivo: Cass. Pen. Sent. n. 20626 del 12/05/2023.
- 13/05/2023
“Il deposito telematico degli atti processuali può dirsi perfezionato con l’emissione della seconda pec, ovvero la ricevuta dì avvenuta consegna, da parte del gestore di posta elettronica certificata del Ministero della Giustizia… (Sez. lav. 11/05/2021, n. 12422)”.
Cass. Ord. n. 1236 del 20/04/2023: inammissibilità del Ricorso depositato in modalità non telematica.
- 24/04/2023
“Il ricorso è stato depositato in modalità non telematica!” Ciò costituisce violazione dell’art. 369 cod. proc. civ., la cui novità discende direttamente dall’estensione generalizzata, anche in cassazione, del processo telematico.”
Corte di Appello di Cagliari, Sent. n. 150 del 10/10/2022: inammissibilità per una serie di errori telematici.
- 05/04/2023
“… La Corte di Appello di Cagliari, con la Sentenza n 150 del 10/10/2022, si è pronunciata nel caso purtroppo frequente di errore nel deposito telematico da parte dell’appellante il quale, “non solo ha fatto un errore nella procedura di iscrizione telematica, trasmettendo gli atti al Tribunale non alla Corte d’appello, senza specificare per quale incolpevole ragione sarebbe stato indotto in errore…“
Cass. 6944/2023: se il “sistema” è lento, via libera alla rimessione in termini!
- 20/03/2023
“…in tema di deposito telematico di un atto
processuale, la presenza, all’esito dei controlli della cancelleria, di un “errore
fatale” … non determina effetti
invalidanti, quando vi sia il pieno raggiungimento dello scopo…”
Tribunale di Cagliari: il giudice può ordinare il deposito di copia cartacea di singoli atti e documenti per ragioni specifiche
- 07/03/2023
Con ordinanza del 27/03/2017, il Tribunale ha accolto l’istanza, depositata il 16.2.2017, con cui la parte chiedeva di essere autorizzata al deposito cartaceo dei documenti attestanti il procedimento di rimborso della quota depurazione per gli anni 2012/2015, contenuti in n. 5 distinti faldoni voluminosi, suddivisi per gruppi di utenze relative.
Protocollo di intesa su Processo Civile in Cassazione
- 07/03/2023
Nell’ambito di una prospettiva concreta di modifica delle modalità telematiche di redazione e di spedizione degli atti in cassazione, il protocollo stipulato tra la Suprema Corte e l’avvocatura annulla tutti i precedenti, ponendosi come punto di partenza di un nuovo corso di attività giudiziaria.
Appelli in materia penale, cosa cambia in termini telematici con la riforma.
- 04/03/2023
Secondo quanto disposto dal Decreto Legislativo del 10 ottobre 2022, n. 150, il deposito cartaceo dell’atto di appello è ora possibile solo nella cancelleria che ha emanato la sentenza impugnata, o, per le parti private residenti all’estero, anche presso un agente consolare all’estero.
Vengono in questo modo incentivate le spedizioni telematiche mediante posta elettronica certificata, come previsto dalla normativa del periodo Covid, in attesa che vengano emanate – entro il 31 dicembre 2023 – le regole tecniche del processo penale telematico.
Sino a quel momento, resta comunque l’obbligo di deposito delle copie cartacee di cortesia.
Peraltro, sempre nell’ottica di incentivare il deposito telematico, la normativa transitoria non prevede più tra le cause di inammissibilità della spedizione telematica l’invio da indirizzo di Pec non intestato al difensore, né la mancanza di sottoscrizione digitale del difensore per attestazione di conformità sulle copie informatiche degli allegati: ergo, spedizione semplice via PEC di atti e documenti!
Sulla negoziazione assistita il governo rinvia ancora per il deposito telematico.
- 03/03/2023
Il ministero della giustizia autorizza gli uffici ad accettare il deposito in forma cartacea degli accordi di negoziazione assistita per separazioni e divorzi finché non sarà consentito l’invio telematico introdotto dalla riforma.
Resta ancora valido, dunque, il deposito cartaceo degli accordi di negoziazione assistita in materia di separazioni e divorzi.
Lo ha specificato il ministero della giustizia, autorizzando (con circolare del 28 febbraio 2023) gli uffici ad accettare il deposito in forma cartacea nell’attesa che venga attivato il flusso che ne consenta l’invio telematico introdotto dalla riforma del processo civile.
Ammissibilità della scansione come atto principale!
- 15/02/2023
Con la sentenza n° 5744 del 2023, la terza sezione penale della Cass. ha inteso che debba considerarsi nativo digitale l’atto di appello creato mediante un programma di videoscrittura, stampato e trasformato in documento cartaceo, successivamente scannerizzato e ritrasformato in digitale, con formato immagine alla quale viene apposta corretta firma digitale.
Attestazione di conformità.
20/06/2022
L’atto di impugnazione è stato stampato e poi scannerizzato per la notifica. Esiti sulla procedibilità.
(Vai all’articolo)
- 15/06/2022
Notifica di scansione di atto di impugnazione in assenza di attestazione di conformità.
- 09/06/2022
Per i procedimenti in Cassazione anteriori al 2019 la procura cartacea va comunque depositata in originale; l’assenza di deposito dell’originale comporta l’improcedibilità del ricorso.
Vicende del deposito telematico
- 09/06/2022
Il Tribunale di Velletri dichiara inammissibile il ricorso in quanto depositato con modalità telematiche in assenza del decreto dirigenziale del Ministero della Giustizia di accertamento.
- 25/02/2022
La mancata lettura della sottoscrizione digitale non
assume rilievo dirimente, stante il possibile uso di programma informatico non in grado di rilevare la firma apposta col sistema Cades.
Validità, invalidità e assenza della sottoscrizione digitale.
- 11/07/2022
Assenza di sottoscrizione da pare del difensore, inammissibilità del ricorso.
11/06/2022
Certificato di firma contestato e no verificabile. Nullità della Procura alle liti.
(Su segnalazione dell’Avv. Dario Masala del Foro di Oristano)
28/04/2022
Tratto dalla sentenza: “L’inammissibilità dell’istanza di riesame per invalidità della sottoscrizione sarebbe stata, quindi, illegittimamente pronunciata, tenuto conto che “invalidità” ed “irregolarità” non equivalgono ad “assenza” e che soltanto la mancanza della sottoscrizione digitale è causa di inammissibilità della richiesta depositata tramite pec.“
Ultime PST Giustizia
Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all’interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, nonché del Portale dei Servizi Telematici, incluso il Portale del Processo Penale Telematico, con le seguenti modalità temporali:
- dalle ore 17:30 di venerdì 28 luglio 2023 alle ore 8:00 di lunedì 31 luglio 2023, salvo conclusione anticipata delle operazioni.
Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.
Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi.
Si rammenta che l’attività di manutenzione del Portale dei Servizi Telematici renderà indisponibili tutti i servizi informatici ivi esposti e, in particolare:
- l’aggiornamento (anche da fuori ufficio) della consolle del magistrato;
- il deposito telematico di atti e provvedimenti da parte dei magistrati;
- tutte le funzioni di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni;
- i pagamenti telematici compreso il pagamento del contributo di pubblicazione di un’inserzione sul Portale delle Vendite;
- l’accesso al Portale Deposito atti Penali per il deposito con modalità telematica di atti penali;
- l’accesso al Portale di consultazione dei SIUS distrettuali per Avvocati;
- l’accesso agli avvisi degli atti penali depositati in cancelleria.
A seguito dell’attività di manutenzione verranno messi in produzione gli XSD aggiornati per il SICI e il SIGP, per la configurazione dei redattori atti, anticipati con la news del 03.07.2023 e successivi aggiornamenti del 11.07.2023 e del 21.07.2023.
Si comunica che, per attività di manutenzione straordinaria, i servizi del settore civile SICID, SIECIC e SIGP su tutti gli uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello di Cagliari subiranno un fermo dalle ore 11:00 del giorno 07/07/2023 fino, presumibilmente, alle ore 13.00 del giorno 11/07/2023.
Durante tali operazioni rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e le funzionalità relative al deposito telematico da parte degli avvocati e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo dei sistemi.
L’attività di manutenzione renderà indisponibili i relativi servizi informatici esposti e, in particolare:
- l’aggiornamento, anche da fuori ufficio, dei fascicoli sulla Consolle del Magistrato e sulla Consolle del P.M.;
- il deposito telematico, anche da fuori ufficio, di atti e provvedimenti da parte dei Magistrati;
- tutte le funzioni di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni (Avvocati e Ausiliari del giudice);
- la pubblicazione degli annunci sul Portale delle Vendite Pubbliche per gli uffici del distretto di Cagliari.
Durante le attività rimarranno attivi i servizi di posta elettronica, sia ordinaria sia certificata, e saranno quindi disponibili le funzioni di deposito telematico da parte degli Avvocati e degli altri soggetti abilitati esterni, anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici e all’intervento manuale della Cancelleria perverranno solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.
Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale.
Si comunica che, per attività di manutenzione straordinaria, i servizi del settore civile SICID, SIECIC e SIGP su tutti gli uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello subiranno un fermo
dalle ore 15.00 del giorno 30/06/2023 fino, presumibilmente, alle ore 10.00 del giorno 03/07/2023.
Durante tali operazioni rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e le funzionalità relative al deposito telematico da parte degli avvocati e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo dei sistemi.
L’attività di manutenzione renderà indisponibili i relativi servizi informatici esposti e, in particolare:
Durante le attività rimarranno attivi i servizi di posta elettronica, sia ordinaria sia certificata, e saranno quindi disponibili le funzioni di deposito telematico da parte degli Avvocati e degli altri soggetti abilitati esterni, anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici e all’intervento manuale della Cancelleria perverranno solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.
Per i sistemi per i Minorenni, per gli Uffici dei distretti sopra indicati, si procederà per il SIGMA-CIVILE all’interruzione dei relativi servizi
dalle 12:00 del giorno 30/06/2023 fino, presumibilmente, alle ore 10.00 del giorno 03/07/2023,
mentre per il sistema SIGMA-PENALE sarà fermato soltanto dalle ore 14:00 alle 17:00 del giorno 28/06/2023.
In detto arco temporale i servizi dell’applicativo SIGMA non saranno pertanto disponibili.
Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale.
Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all’interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, nonché del Portale dei Servizi Telematici e del Portale delle Vendite Pubbliche, incluso il Portale del Processo PenaleTelematico, con le seguenti modalità temporali:
dalle ore 15:30 di venerdì 16 giugno 2023 alle ore 10:00 di lunedì 19 giugno 2023, salvo conclusione anticipata delle operazioni.
Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.
Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi.
Si rammenta che l’attività di manutenzione del Portale dei Servizi Telematici renderà indisponibili tutti i servizi informatici ivi esposti e, in particolare:
– tutte le funzioni di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni;
– i pagamenti telematici compreso il pagamento del contributo di pubblicazione di un’inserzione sul Portale delle Vendite;
– l’accesso al Portale Deposito atti Penali per il deposito con modalità telematica di atti penali;
– l’accesso al Portale di consultazione dei SIUS distrettuali per Avvocati;
– l’accesso agli avvisi degli atti penali depositati in cancelleria.
Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all’interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, nonché del Portale dei Servizi Telematici e del Portale delle Vendite Pubbliche, incluso il Portale del Processo PenaleTelematico, con le seguenti modalità temporali:
dalle ore 15:30 di venerdì 21 aprile 2023 alle ore 10:00 di lunedì 24 aprile 2023, salvo conclusione anticipata delle operazioni.
Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.
Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi.
Si rammenta che l’attività di manutenzione del Portale dei Servizi Telematici renderà indisponibili tutti i servizi informatici ivi esposti e, in particolare:
– tutte le funzioni di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni;
– i pagamenti telematici compreso il pagamento del contributo di pubblicazione di un’inserzione sul Portale delle Vendite;
– l’accesso al Portale Deposito atti Penali per il deposito con modalità telematica di atti penali;
– l’accesso al Portale di consultazione dei SIUS distrettuali per Avvocati;
– l’accesso agli avvisi degli atti penali depositati in cancelleria.
Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all’interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale con le seguenti modalità temporali:
dalle ore 15:30 alle ore 20:00 di venerdì 7 aprile 2023, salvo conclusione anticipata delle operazioni.
Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.
Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi.
- 24/03/2023
Al fine di consentire l’installazione di modifiche correttive sui sistemi di cognizione penale, in tutti i distretti di Corte di Appello si procederà all’interruzione dei relativi servizi dalle 14:00 di venerdì 24 marzo alle 11:00 di sabato 25 marzo p.v.
In detto arco temporale i servizi di deposito sul Portale del Processo Penale Telematico e sul Portale NDR non saranno disponibili, anche se fosse rilasciata la relativa ricevuta di deposito.
Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi del civile.
- 24/03/2023
Si comunica che, per attività di manutenzione straordinaria, i servizi del settore civile su tutti gli uffici giudiziari del distretto di Corte di Appello di Lecce subiranno un fermo dalle ore 13.30 fino, presumibilmente, alle ore 21.00 del giorno 24/03/2023.
Durante tali operazioni rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e le funzionalità relative al deposito telematico da parte degli avvocati e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo dei sistemi.
Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi del civile.
Nuovo Canale Telegram
Per leggere le news direttamente sul proprio dispositivo mobile e su desktop!
Accedi al contenuto del portale
Archivio articoli
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 |
Articoli più recenti.
- Casella PEC piena, che succede in caso di notifica? 23 Novembre 2023
- Improcedibilità del ricorso in cassazione se la copia della sentenza impugnata non è stata protocollata (Sent. 26597 del 14/09/20293). 15 Settembre 2023
- 28/07/2023 PATCH DAY LUGLIO 2023 – Interruzione dei servizi informatici del settore civile, Portale dei Servizi Telematici, Portale Processo Penale Telematico, dalle ore 17:30 di venerdì 28 luglio 2023 alle ore 8:00 di lunedì 31 luglio 2023. 26 Luglio 2023
- Deposito atti penali: firmato il decreto che fa slittare l’obbligo di deposito digitale. 19 Luglio 2023
- Deposito degli atti penali, doppio binario per tutto il 2023! 18 Luglio 2023
- Decreto del Ministro della Giustizia – Portale Deposito atti Penali (PDP) dal 20 luglio 2023 12 Luglio 2023
- 07/07/2023 DISTRETTO DI CAGLIARI – FERMO SISTEMI SETTORE CIVILE PER ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA. 7 Luglio 2023
- 30/06/2023 FERMO SISTEMI SETTORE CIVILE E MINORENNI PER ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL 30.06.2023- 3.07.2023 3 Luglio 2023
- 16/06/2023 PATCH DAY GIUGNO 2023 – Interruzione dei servizi informatici del settore civile, Penale e PST. 16 Giugno 2023
- Inizia la sperimentazione dei depositi telematici presso il Giudice di Pace: dal 30 maggio al 30 giugno 2023! La SERVICE1 e PRONTA!!! 30 Maggio 2023
- Deposito è percorso a consolidamento progressivo: Cass. Pen. Sent. n. 20626 del 12/05/2023. 18 Maggio 2023
- Cass. Ord. n. 1236 del 20/04/2023: inammissibilità del Ricorso depositato in modalità non telematica. 25 Aprile 2023
- 21/04/2023 PATCH DAY APRILE 2023 – Interruzione dei servizi informatici del settore civile, Penale e PST. 20 Aprile 2023
- 07/04/2023 Interruzione dei servizi informatici del settore civile. 6 Aprile 2023
- Corte di Appello di Cagliari, Sent. n. 150 del 10/10/2022: inammissibilità per una serie di errori telematici. 5 Aprile 2023
- PagoPA: solo per il civile, circolare del Ministero della Giustizia. 23 Marzo 2023
- Cass. n. 6944 del 8 marzo 2023: se il “sistema” è lento, via libera alla rimessione in termini! 20 Marzo 2023
- Volontaria Giurisdizione: anche il cittadino può depositare telematicamente e… senza avvocato! 8 Marzo 2023
- Tribunale di Cagliari: deposito cartaceo e video. 7 Marzo 2023
- Ammissibilità della scansione come atto principale! 2 Marzo 2023
- dal 1° marzo 2023… 2 Marzo 2023
- A seguito della entrata in vigore della “Riforma Cartabia (L. 206/2021)”, cosa cambia in materia di Processo Civile Telematico? 29 Gennaio 2023
- Riforme del settore civile e penale, pareri positivi dalle Commissioni Giustizia. 16 Settembre 2022
- Cass. Penale Sez. 4, Sent. n. 24766 del 12 maggio 2022. 11 Luglio 2022
- Cass. Penale Sent. Sez. 3 N. 23098 del 25/02/2022. Nomina del difensore firmata in CADES, rigetto delle Procura. 24 Giugno 2022
- Cass. Civile Ord. Sez. 1 N. 18609 del 09/06/2022. Non sussiste l’obbligo di deposito cartaceo dell’atto introduttivo. 24 Giugno 2022
- Trib. di Oristano, Sex. Civ., Ord. del 11/06/2022. Certificato di firma contestato e non verificabile. Nullità della procura alle liti. 24 Giugno 2022
- Cass. Civile Ord. Sez. 2 Num. 19748 del 20/06/2022. Impugnazione notificata con scansione dell’atto. 24 Giugno 2022
- Cass. Civile Ord. Sez. 6 N. 19325 del 15/06/2022. Notifica di scansione di atto di impugnazione in assenza di attestazione di conformità. 24 Giugno 2022
- Cass. Penale Sent. Sez. 5 Num. 22992 del 28/04/2022. Validità, invalidità e assenza della sottoscrizione digitale. 23 Giugno 2022
- Cass. Civile Ord. Sez. 3 Num. 18633 del 28/03/2022: improcedibilità del ricorso in Cassazione per mancanza dell’originale della procura cartacea. 23 Giugno 2022
- Il Reclamo contro il provvedimento di estinzione dell’esecuzione: può essere depositato anche in formato cartaceo. 14 Marzo 2022
- Cass. Civile Sent. Sez. 3 Num. 8885 Anno 2020 28 Febbraio 2022
- Cass. Civile Ord. Sez. 3 Num. 10964 Anno 2019. 28 Febbraio 2022
- Collegamenti ipertestuali, come si creano e quali sono i vantaggi. 26 Novembre 2021
- Approvata la riforma del processo civile – Via libera definitivo alla delega! Cosa cambia nel Telematico? 25 Novembre 2021
- Validità del documento firmato digitalmente e inviato tramite PEC: certificato di firma scaduto. 24 Novembre 2021
- Tribunale di Cagliari, Sentenza n. 164/2021 pubbl. il 12/02/2021: “L’irritualità della notificazione di un atto a mezzo di posta elettronica certificata non ne comporta la nullità… 13 Novembre 2021
- Riforma del Processo Civile in aula … 28 Ottobre 2021
- Cassazione a Sezioni Unite 23620/2018, è valida l’opposizione a decreto ingiuntivo anche se manca la firma digitale dell’atto allegato alla notifica telematica. 3 Giugno 2021
- Ricorso in Cassazione: improcedibile per mancanza della relata di notifica della sentenza e delle ricevute di PEC (Cass. Civ., Sez. III, Ord., 10 maggio 2021, n. 12231) 31 Maggio 2021
- Deposito di copia della pronuncia impugnata: in assenza di attestazione di conformità o in carenza di firma digitale … (Cassazione, Ordinanza n. 9951 del 15 aprile 2021). 17 Aprile 2021
- Quando si perfeziona il deposito telematico? A volte la seconda PEC non basta (Cass. Civ. Ord. n.1956 del 28 gennaio 2021) 4 Febbraio 2021
- Il deposito telematico di una memoria contenuta in un documento illeggibile e non rispettoso delle vigenti regole tecniche va considerato irregolre (Cass. Ordinanza del 16/12/2020, n° 28721) 20 Dicembre 2020
- Omessa sottoscrizione dell’atto di appello notificato: non deriva nullità della notifica (Cass. Sez. 3° Civile, Ordinanza n. 8815/2020) 19 Maggio 2020